Sintesi dell’incontro
L’11 marzo 2025, il Liceo Concetto Marchesi di Padova ha ospitato l’Associazione Con-Te-Stare, Sportello Attivo Transgender, per un incontro formativo sulle tematiche di identità di genere e disforia. L’evento, curato dalla professoressa Ilaria Masiero e dalla presidente Roberta Rosin, ha coinvolto studenti di seconda e terza superiore in un dibattito aperto e scientifico. Grazie all’intervento dello psicologo Mikael Poli, gli studenti hanno potuto approfondire esperienze personali e quesiti sul percorso di affermazione di genere, evidenziando l’importanza di una formazione chiara e priva di stereotipi.
A cura di: Roberta Rosin, Mikael Poli e Greta Ambrosi
Report Integrale

Durante la giornata del 11/03/2025, il Liceo Concetto Marchesi (sede Fusinato) di Padova ha accolto
l’Associazione Con-Te-Stare, Sportello Attivo Transgender, che attraverso la presentazione accurata
e scientifica di tematiche attuali e sentite, ha coinvolto tre classi di terza superiore (3AE, 3CE, 3DC)
e una classe di seconda superiore (2BL). Questa apertura e sentita collaborazione è stata possibile
grazie all’impegno e alla dedizione in prima persona della Referente scolastica del progetto, la
professoressa Ilaria Masiero, che assieme alla presidente dell’Associazione Con-Te-Stare Sportello
Attivo Transgender, Roberta Rosin, hanno creato e reso possibile uno spazio di condivisione e
apertura con la presentazione “Identità in Transizione: Disforia di Genere e Percorsi di
Supporto”.
Il significato profondo dell’intervento si è colto, inoltre, nell’interesse attivo e genuino degli studenti
e delle studentesse presenti in Aula Magna, che durante la presentazione hanno mostrato non solo
attenzione ma anche curiosità riflessiva sulle tematiche portate e discusse. Alla fine della
presentazione inerente il significato dell’Identità sessuale ed il percorso di Affermazione di Genere,
gli studenti e le studentesse hanno avuto la possibilità di rivolgere domande sia alla presidente
dell’Associazione che ad un membro del Consiglio direttivo, mostrando attivamente il loro vivo
interesse alle tematiche. In particolar modo, grazie alla partecipazione attiva di Mikael Poli, psicologo
e membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Con-Te-Stare Sportello Attivo Transgender,
hanno potuto rivolgere domande riguardanti il vissuto riferito alla sua esperienza personale di
Affermazione di Genere.
Sia dalle domande poste sia da quelle scritte ed inviate precedentemente all’Associazione, sono
emerse contemporaneamente curiosità, desiderio di conoscere, confusione e disinformazione. Da
parte dell’Associazione Con-Te-Stare, Sportello Attivo Transgender, notare confusione e interesse
rivela l’importanza e la necessità di una formazione scientifica oltre ad una informazione realistica e
non mistificatrice.
Di seguito, alcune delle domande poste nel corso della mattinata:
Prima di sapere di avere la disforia di genere, pensavi di essere omosessuale? Hai mai
pensato/creduto che fosse una fase?
Ti sei reso conto subito?
La tua ragazza già sapeva che eri trans?
I tuoi genitori e i tuoi amici come l’hanno presa?
Ti mette a disagio avere un apparato genitale rispetto ad un altro?
Ti senti mai a disagio nei rapporti intimi?
Come ti sentivi/senti quando ti misgenderavano/misgenderano?
Durante la terapia ormonale come funziona il ciclo mestruale?
Perché una persona non si riconosce nel genere?
Cosa significa avere la propria individualità: cosa vuol dire per te essere maschio e femmina, aldilà
degli stereotipi?
Come ti ritrovi nella società?
Che impatto ha sulla salute la decisione di cambiare genere (ormoni, chirurgia)?
Essere intersex si può definire una patologia congenita?
Come funziona il processo legale attraverso il quale c’è il passaggio di genere?
Greta Ambrosi*: Tirocinante presso l’Associazione Con-Te-Stare Sportello Attivo Transgender
Roberta Rosin**: Presidente dell’Associazione Con-Te-Stare Sportello Attivo Transgender
Mikael Poli***: Psicologo e Membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Con-Te-Stare Sportello Attivo Transgender