CINEFORUM: LE CORRENTI DEL POSSIBILE. STORIE E CAMMINI DELL’IDENTITÀ DI GENERE
Rassegna cinematografica dedicata ad esplorare ed approfondire tematiche di vita relative alla molteplicità dell’identità di genere a cura dell’associazione CON-TE-STARE Sportello Attivo Transgender (Centro ONIG).
L’associazione, con la collaborazione del Cinema Esperia e con il Patrocinio del Comune di Padova, propone la proiezione di tre film con momento di confronto e riflessione di seguito.
26 MARZO ORE 20.45 – “5 NANOMOLI – IL SOGNO OLIMPICO DI UNA DONNA TRANS” , 2023 DI ELISA MEREGHETTI
“Un film sulle persone trans* nello sport. Una riflessione sul cambiamento, la forza di volontà e il potere dei sogni. Valentina Petrillo, atleta ipovedente, si è sempre percepita come una donna, anche quando correva e vinceva gare nella categoria maschile. Per molto tempo ha cercato di adattarsi a ciò che la società le imponeva, ma nel 2018, a 45 anni, decide di intraprendere un percorso di transizione. Per continuare a correre, e per poterlo fare nella sua categoria di elezione, quella femminile, avvia una lunga battaglia con le federazioni sportive italiane, chiedendo loro di rispettare le linee guida internazionali sulla partecipazione delle persone transgender allo sport. Oggi è la prima atleta transgender italiana a gareggiare a livello internazionale nella categoria femminile. La sua storia è apparsa in centinaia di articoli e trasmissioni televisive in Italia e all’estero, e la sua coraggiosa sfida ai dettami sociali è di ispirazione per molte persone. Nonostante le avversità, il suo sogno di partecipare ai Giochi Paralimpici continua a darle la forza per andare avanti.”
Interventi di:
- Valentina Petrillo, protagonista
- Elisa Mereghetti, Regista
- Francesca Masserdotti, socia Con-Te-Stare
- Chiara Cappelletti, vicepresidente Con-Te-Stare
23 APRILE ORE 20.45 – “20000 SPECIE DI API”, 2023 DI ESTIBALIZ URRESOLA SOLAGUREN
“20.000 specie di api esplora il tema dell’identità di genere e la osserva da una duplice prospettiva: quella del protagonista Aitor – otto anni, nato maschio ma con la consapevolezza di avere dentro di sé un’altra persona, Lucia, nata femmina – e quella del villaggio di campagna dove il bambino passa l’estate insieme con la mamma, figlio di una cultura non ancora pronta ad accettare l’incertezza dell’attribuzione sessuale.”
Interventi di:
- Francesca Eva Giordano, Gruppo Con-Te-Ama
- Bruno, Gruppo Con-Te-Ama
- Stefania Beis, Gruppo Genitori Con-Te-Siamo
- Chiara Cappelletti, vicepresidente Con-Te-Stare
14 MAGGIO ORE 20.45 – “LE FAVOLOSE”, 2022 DI ROBERTA TORRE
“Ispirata dagli scritti di Porpora Marcasciano, storica portabandiera dei diritti trans , Roberta Torre tocca un aspetto poco conosciuto delle loro vite: l’identità con cui prendono congedo dalla dimensione terrena, quasi sempre negata dalle loro famiglie, sacrificata in nome della vergogna. Succede spesso che in punto di morte le persone trans vengano private della loro identità. Le famiglie si vergognano, i funerali avvengono in gran segreto e sulle lapidi viene inciso il nome che avevano prima della transizione vanificando con violenza tutto il percorso fatto. È quello che accade anche ad Antonia. Le sue amiche si riuniscono per rievocarla, nel tentativo di restituirle la sua identità negata. Le protagoniste, stelle della sconfinata costellazione trans, nel mettere in scena questa storia, la intrecciano con il loro vissuto raccontando storie e ricordi dei loro percorsi.”
Interventi di:
- Evariste Alessia Manente, ass. Con-Te-Stare
- Roberta Rosin, presidente Con-Te-Stare
- Annamaria Mussi, Gruppo Genitori Con-Te-Siamo
- Chiara Cappelletti, vicepresidente Con-Te-Stare
Ingresso con biglietto: 6 euro – intero
5 euro – ridotto
Con il Patrocinio del Comune di Padova
Partners: Polisportiva SanPrecario, ONIG (Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere)