
Da Destra: Roberta Rosin*, Mikael Poli**, Luca Cappelletto***, Marina Miscioscia****
Il giorno 22/05/2025 il Centro di Ateneo Elena Cornaro all’interno del ciclo Che Gender di incontri! ha accolto l’Associazione Con-Te-Stare, Sportello Attivo Transgender, per offrire a tutt* un incontro aperto, orizzontale e di dialogo. All’evento erano presenti: Annalisa Oboe, del Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari appartenente al consiglio direttivo del Centro di Ateneo Elena Cornaro, Marina Miscioscia (Centro di Riferimento Regionale per l’Incongruenza di Genere), grazie alle quali è stato possibile, invitando Roberta Rosin presidente dell’Associazione Con-Te-Stare, creare uno spazio di riflessione e condivisione sulle tematiche T.
L’incontro si è incentrato su temi come l’esplorazione del concetto di identità sessuale, lo smantellamento di stereotipi e pregiudizi che accompagnano la comunità T, il percorso di affermazione di genere, l’importanza della rete e l’attenzione ai contesti.
Al termine della presentazione si è aperto uno scambio di esperienze ricco e coinvolgente, grazie alla presenza di Mikael Poli e Luca Cappelletto che, rispondendo a domande e curiosità, hanno portato la loro testimonianza come persone appartenenti alla comunità T. Sono emerse varie tematiche tra cui: la carriera alias all’interno dell’Università, l’importanza del supporto psicologico a sostegno della persona durante il percorso di affermazione di genere e l’uso di una terminologia corretta.
Roberta Rosin*: Presidente dell’Associazione Con-Te-Stare Sportello Attivo Transgender (Centro ONIG, Padova)
Mikael Poli**: Psicologo e Membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Con-Te-Stare Sportello Attivo Transgender Luca Cappelletto***: Persona della comunità T associata a Con-Te-Stare
Marina Miscioscia****: Professoressa Associata del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione – DPSS