“La salute oltre l’identità di Genere. Presentazione del libro Io non sono un trans”

*DOMENICA 8 OTTOBRE ORE 17.30* Ricordiamo a tutt* che per partecipare alla presentazione del libro della nostra presidente Roberta Rosin alla Fiera delle Parole è necessario iscriversi al seguente link. https://www.eventbrite.it/e/biglietti-andrea-garolla-roberta-rosin-patrizia-vassallo-e-roberta-rosin-722004844927?aff=ebdsoporgprofile Presenti: Andrea Garolla, Roberta Rosin e due rappresentanti dei gruppi CON-TE-AMA e CON-TE-SIAMO. Sala Grande – Centro Universitario Padovano …

Continua a leggere

Lettera al Senatore Speranzon in merito alla Carriera Alias

Il 3 aprile Il Mattino di Padova ha pubblicato un’intervista al senatore di Fratelli d’Italia Raffaele Speranzon. L’intervista verteva sull’iniziativa degli esponenti veneziani di FdI di impedire il riconoscimento della Carriera Alias nel Liceo Marco Polo di Venezia. Speranzon ha espresso il proprio appoggio e con toni accesi ha proposto …

Continua a leggere

Lettera sui bloccanti ipotalamici SPI e risposta ONIG

Come Associazione ONIG condividiamo pienamente la tempestiva, chiara e dettagliata risposta alla lettera indirizzata dal presidente della Società Psicoanalitica Italiana alla Presidenza del Consiglio dei Ministri sul tema dell’uso dei bloccanti ipotalamici negli adolescenti con Incongruenza di genere. Diamo il nostro totale appoggio al nostro Presidente ONIG, Prof. Paolo Valerio …

Continua a leggere

Spettacolo “Barbie Time”

Condividiamo con voi questa bellissima iniziativa teatrale, lo spettacolo arriverà anche a Padova  il 10 novembre presso il Teatro dei Colli. Informazioni per i biglietti di seguito. Uno spettacolo ironico e toccante, concepito per divertire e, insieme, far riflettere lo spettatore. Fra i temi di cui tratta, spiccano l’identità di …

Continua a leggere

Testimonianza N° 4

testimonianza

Eccoci con la quarta testimonianza di una delle nostre utenti! Attraverso queste immagini suggestive ci permette di entrare nella paura del mostrarsi che una persona in transizione può spesso trovarsi a vivere. ???????????? ????????????????, ???????????????????????????? ???????? ???????????????????????????????????????????????????? ???????????????????????????????????????? ????????????????????????????????????????????. ???????????????????????? ???????????????????????????? ???????????????????????????????????? ????????????. ???????? ???????????????????????????? ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????? ???? ???????????????? ????????????????????????????????????????????????????̀. …

Continua a leggere

Testimonianza N° 1

testimonianza

Con-Te-Stare è lieta di annunciare la nuova rubrica bimensile!!! A partire da oggi pubblicheremo delle testimonianze di vita delle persone che stanno affrontando un percorso di riassegnazione di genere con la nostra Associazione. Sappiamo quanto ci si possa sentire disorientati durante le molteplici fasi di consapevolezza e cambiamento, per queste …

Continua a leggere

Sarah McBride, la prima senatrice transgender degli Stati Uniti

Sarah McBride il 12 gennaio 2021 ha giurato davanti al Claymont Community Center diventando ufficialmente la prima donna transgender a occupare un posto nel senato americano e di conseguenza a ottenere la carica più alta di funzionario dello Stato mai conquistata da una persona trans.

L’ascesa della McBride è iniziata nel 2016 quando, partecipando al Comitato Nazionale Democratico (DNC), è diventata la prima donna transgender ad affrontare un convegno nazionale.

Il 9 luglio 2019 ha formalmente annunciato la sua corsa al Senato per lo Stato del Delaware. Il suo programma puntava sull’assistenza sanitaria, il congedo familiare e medico retribuito, una riforma della giustizia penale e sull’istruzione.

 

 

La vittoria è arrivata il 4 novembre scorso con l’86% dei voti anticipati ma il giuramento si è tenuto il 12 gennaio 2021, reso pubblico dalla McBride stessa con un divertente post su Twitter che riportiamo.

Sarah McBride, neosenatrice transgender

Oltre al costante impegno politico per la parità dei diritti e contro ogni forma di discriminazione, la McBride è da sempre un’attivista che ha sfruttato diverse forme di divulgazione: suggeriamo un suo intervento al TEDxMidAtlanticSalon del 2015 dal titolo “Gender assigned to us at birth should not dictate who we are”. Video disponibile al seguente link.

Non possiamo che essere orgogliosi di questo traguardo. La neosenatrice ha dichiarato di non aver partecipato alle elezioni per fare la storia o creare titoli, ma per fare la differenza nella sua comunità (“I didn’t run to make history or to make headlines, I ran to make a difference in my community“), ed è quello che le auguriamo con la speranza che la sua scia arrivi il più lontano possibile.

In Italia, lo scenario politico può dirsi non del tutto nuovo alla presenza di persone transgender. Vladimir Luxuria ha fatto da apripista nel nostro paese, quando nel 2006 è stata eletta alla Camera dei deputati diventando la prima parlamentare transgender in Europa. Diversi anni dopo, nel 2019, Gianmarco Negri è stato eletto sindaco di Tromello, un paese in provincia di Pavia, diventando così il primo sindaco transgender d’Italia. Nel panorama politico mondiale stanno emergendo sempre più candidature da parte di persone che appartengono al mondo T. È nostro dovere sostenerle e incoraggiarle, soprattutto nei Paesi che tentano di ostacolarle e discriminarle.

Confidiamo che questa ondata americana porti nel nostro e negli altri Paesi molta speranza e soprattutto faccia da esempio su come sia possibile per uno Stato giudicare le persone per quello che valgono e sono, indipendentemente dalla loro identità di genere.

 

Elena Bortolotto, tirocinante post-lauream di psicologia di Con-te-stare.